IL NOSTRO FLUSSO DI LAVORO DIGITALE

ortodonzia digitale 1

1

Scansione Arcata Superiore

Dal convenzionale al digitale. Ci siamo preparati con cura, passione e attenzione al più grande salto della nostra professione. Siamo già da tempo pronti per ricevere anche le vostre impronte digitali. Siamo pronti a produrre i vostri dispositivi ortodontici su modelli prototipati, ricevendo via web i file digitali delle vostre scansioni, nel caso aveste deciso di arricchire la vostra attività investendo nella nuova tecnologia degli scanner intra-orali.

Scansione dell'Occlusione

2

Le vostre scansioni, verranno elaborate mediante un apposito software CAD (Computer-Aided Design), e poste in occlusione virtuale mediante i file con estensione .stl BiteScan che ci avrete inviato, permettendoci di visualizzare ed elaborare su computer, l’impronta scansionata inviataci, rilevata in occlusione abituale al vostro paziente (occlusione centrica).

ortodonzia digitale 2
ortodonzia digitale 3

3

Elaborazione C.A.D. Modello Virtuale

I modelli virtuali superiore ed inferiore vengono elaborati, dotando di una base le scansioni da voi rilevate e rifinendone la zona dei fornici, ottenendo due modelli virtuali chiusi su tutti i lati, a dare forma a due solidi, che così potranno essere stampati.

Per ottenere un dispositivo ortodontico adeguato è fondamentale che la scansione sia rilevata in modo preciso e quanto più estesa possibile, anche nella zona profonda del palato e dei fornici.

Stampa C.A.M. dei Modelli

4

Una volta terminata la fase di elaborazione virtuale, si avvia la fase CAM (Computer-Aided Manufacturing). I modelli vengono stampati in una apposita resina, mediante stampanti digitali di precisione.

Un processo temporale non ancora paragonabile al processo temporale di colatura convenzionale, le stampanti 3D plasmano i modelli stratificando le resine in strati di pochi micron, che sommandosi vengono di seguito polimerizzate a formare il modello. Un processo ancora abbastanza lento, ma che con le nuove stampanti, comincia ad essere paragonabile, come tempistica, al processo di colatura convenzionale.

cof
oznor

5

Modelli digitali in resina

Il prodotto che ne deriva, sono modelli in resina, che vengono stampati ormai quasi a ciclo continuo nel laboratorio, facendo lavorare le stampanti, quando fosse necessario, 24 ore su 24.

Preparazione del Modello

6

Dal convenzionale al digitale e ritorno.

La nostra professione necessita ancora di perizia e precisione artigianale.

I modelli prodotti con tecnologia digitale, quando non risultano necessarie parti sinterizzate, vengono ora trattati, per alcuni dispositivi, come fossero convenzionali modelli in gesso, elaborando e costruendo i dispositivi fissi e rimovibili, con la maestria e la perizia dell’artigiano odontotecnico.

oznor
oznor

7

Posizionamento dei preformati

Ancor’oggi sono necessari: fili, resine, isolanti, viti, ganci di ritenzione ed a volte bande e tubi, per costruire il dispositivo adeguato per la terapia indicata per il vostro paziente.

Ci siamo perciò attrezzati di materiali e strumenti idonei, appositamente studiati per le nuove tecnologie.

Dispositivo ultimato

8

La tecnologia avanza e migliora le proprie prestazioni, ci fornisce nuove idee e nuove possibilità di cui è giusto avvalersi.

…E ancora arriveranno nuove opportunità!

oznor
oznor

9

Controllo delle interferenze

Dal convenzionale al digitale. Ci siamo preparati con cura, passione e attenzione al più grande salto della nostra professione.

Come è nostra abitudine da quarant’anni, poniamo nel nostro lavoro il massimo impegno per poter offrire ai nostri clienti un servizio eccellente, senza mai rinunciare alla qualità e al rispetto per l’ambiente.

Dispositivi Laser - Melting

10

E’ Altresì possibile eseguire i dispositivi, modellando CAD e sinterizzando CAM, strutture Laser-Melting dedicate ed individuali.

lasermelting1
lasermelting2

11

Progettazione CAD

Sulle impronte ottiche da voi fornite, o sui modelli scansionati, vengono modellate CAD le strutture necessarie.

Sinterizzazione

12

I progetti delle strutture, una volta terminati, vengono sinterizzati mediante Laser-Melting.

lasermelting3
lasermelting4

13

Dispositivo ultimato

In seguito alla stampa in resina del modello ed il posizionamento dei sinterizzati, viene quindi assemblato il dispositivo richiesto.
La tecnologia avanza e migliora le proprie prestazioni, ci fornisce nuove idee e nuove possibilità di cui è giusto avvalersi.
…E ancora arriveranno nuove opportunità!

Contattaci